
Ottieni una buona igiene dentale usando lo spazzolino interdentale
Avere delle buone abitudini in materia di igiene orale è indispensabile per avere una bocca sana e prevenire malattie del cavo orale, come le carie o le malattie paradontali.
Per ottenere un’ottima igiene orale è necessario eliminare il biofilm orale (placca batterica) dalla superficie del dente e dalla lingua. Per farlo, esistono diversi accessori che ci aiutano a eliminare meccanicamente la placca batterica e prodotti con componenti chimici che ci aiutano a proteggere i denti e le gengive fornendo vari benefici a seconda della loro composizione.
Lo spazzolino da denti è lo strumento più importante per il controllo meccanico del biofilm orale, senza dubbio però, con questo puliamo solo il 60% della superficie dentale. Il restante 40% appartiene all’area interprossimale, che offre delle condizioni favorevoli all’accumulo del biofilm orale.
Per la sua eliminazione si devono usare elementi di igiene interdentale come spazzolini interprossimali, filo interdentale, seta e irrigatori a seconda che lo spazio sia aperto (la gengiva non ricopre tutto lo spazio interdentale) o chiuso (spazio interprossimale coperto dalla gengiva o in casi di affollamento dentale).

6 semplici passi per una corretta igiene orale:
-
Scegliere uno spazzolino da denti di qualità con filamenti tondeggianti e testurizzati.
1 -
Usare una corretta tecnica di spazzolamento:
Collocare i filamenti dello spazzolino orientati verso la linea delle gengive, formando un angolo di 45º. Dopo un movimento vibratorio su 2 denti, terminare con un leggero movimento in direzione contraria alla gengiva, sia nelle superfici interne che esterne. Sulle superfici masticatorie, il movimento deve essere orizzontale.
Ricordare che lo spazzolamento deve durare almeno 2 minuti, dedicando almeno 30 secondi ad ogni quadrante.
2 -
Scegliere il miglior strumento per la pulizia tra i denti:
Negli spazi aperti, utilizzare spazzolini interprossimali scegliendo correttamente la misura o PHD (Passage Hole Diameter), cioè la dimensione dello spazio interdentale, affinché siano i filamenti e non il filo metallico dello spazzolino ad essere a contatto con i denti.
Va scelto anche il modello che ci fornisca un miglior accesso agli spazi interprossimali: modelli con manici e testine rette, flessibili o angolari.
3 -
Usare dentifrici e collutori con fluoro e altri componenti specifici per ogni situazione: problemi di gengive, ortodonzia…
4 -
Per eliminare il biofilm orale sulla lingua, che è causa di cattivo odore, utilizzare un pulisci lingua.
5 -
Ripetere quest’operazione almeno due volte al giorno o dopo ogni pasto.
6